Mi chiamo Sam

Stasera ho visto un film, “Mi chiamo Sam“.
Narra delle vicende di un padre con problemi mentali a cui vogliono sottrarre la figlia, per affidarla a una famiglia più “adeguata”. Sam infatti ha capacità intellettive pari a un bambino di sette anni, ma ha l’amore di un genitore per un figlio, o almeno l’amore che credo che un buon genitore debba avere per un figlio.
E mi sono commosso un sacco di volte vedendo il film, e certe volte stavo lì e mi chiedevo perché mi commuovevo, perché lo sapete, che io mi chiedo sempre il perché di tutto :-). Ma non mi rispondevo, però ecco, ho visto l’amore quando la bambina, Lucy, sta leggendo un libro insieme al padre e dice di non voler leggere una porola, e dice di non saperla leggere, e il padre le dice che lo sa fare, e alla fine lei confessa di non volerla leggere perché lui non è in grado di farlo.
E non vi svelerò tutto il film, semmai voleste vederlo, ma fondamentalmente è stato un film sull’amore dei genitori per i figli, e non lo so come si fa il genitore, ma credo che l’amore sia sempre quello, e quando lo impari riuscirai a distribuirlo, diciamo così, in tante occasioni diverse, accomunate dal fatto che pensi all’altro in un modo speciale.

Autore: unGabbianoTraLeNuvole

penso che se sapessi volare e nuotassi tra le nuvole, saprei apprezzarne il sapore. Morbido, forse panna, per non esser troppo originali :-)

2 pensieri riguardo “Mi chiamo Sam”

  1. Uno dei meravigliosi capolavori di Sean Penn!

    Io e te mi sa che non dovremo mai guardare un film insieme 😀 se no ce ne esce una valle di lacrime :D:D
    Ciao G.!

  2. Avevo già visto il film, ma ieri sera non ho potuto fare a meno di registrarlo. Un pò perchè adoro Sean Penn – e in questo film è veramente un mostro di bravura – un pò perchè è davvero profondo, proprio un gran bel film.
    Se può rassicurarti, anche io mi sono commossa e mi sono posta continui interrogativi su quale fosse la soluzione al problema, che forse, considerato l’incommensurabile amore di Sam nei confronti della figlia, nemmeno sussisteva.

Lascia un commento